Aromatizza, Insaporisci, Sgranocchia.

INFORMAZIONI
Il sedano (Apium graveolens), appartiene alla famiglia delle Ombrellifere, è ricco di minerali, ed è utile in caso di ipertensione arteriosa, reumatismi ed ernia iatale.
Esistono numero specie di sedano; quello a coste bianche viene utilizzato in genere crudo, nelle insalate, mentre il sedano a coste verdi è adatto prevalentemente al brodo, alle salse e ai bolliti.
È un ortaggio, ma è anche un’erba aromatica; conferisce infatti sapore a molte preparazioni culinarie.

Proprietà
Contiene potassio, fosforo, magnesio e calcio, vitamina C, vitamina K e, in minore quantità, alcune vitamine del gruppo B e vitamina
E. Il sedano è composto per circa il 90% da acqua; per questo motivo è diuretico e depurativo.
Contiene luteina,un antiossidante protettivo nei confronti del cervello.
Il sedano è un valido alleato anche contro l’ernia iatale. Il consumo regolare di sedano è utile in chi soffre di ipertensione arteriosa, in quanto può aiutare a ridurne i valori. Il succo di sedano, sempre se assunto regolarmente, può essere un aiuto contro i reumatismi.
Ha pochissime calorie e può offrire quindi un ottimo espediente per dare sapore a salse e sughi senza aumentarne quasi per niente il potere calorico.
Dal sedano si ricava un prezioso olio essenziale con spiccate proprietà antiossidanti.
CuriositÀ
Anticamente, il sedano era collegato al culto dei morti.
Nell’antica Grecia veniva usato come simbolo di lutto, mentre nell’antica Roma era un ornamento per le tombe. È stato inoltre ritrovato nei corredi funerari delle mummie egiziane.
Ricetta
Insalata di Sedano e Peperoni
Un piatto dal sapore rustico e originale.
Ricetta
Polpette di Sedano
Il riscatto del sedano!