Lasciati trascinare dalla freschezza.

INFORMAZIONI
La cicoria (Chichorium intybus), appartiene alla famiglia delle Composite.
Ha un caratteristico sapore amarognolo, dovuto alla presenza di sostanze alcaloidi. In realtà, comunque, il sapore varia da cicoria a cicoria, perché ne esistono diverse tipologie, ognuna con una palatabilità diversa, più o meno amarognola.
Quando si acquista la cicoria, come per tutte le altre verdure a foglia, bisogna controllarne bene l’aspetto, per essere certi di portare a casa un prodotto fresco.
Le foglie della cicoria devono apparire prive di lesioni e parti scure e non devono essere ingiallite.

Proprietà
La cicoria stimola la concentrazione, aiuta a combattere la sonnolenza, ha potere lassativo, stimola l’attività di pancreas e fegato. Grazie alle sue proprietà aiuta a regolare la quantità di glucosio e di colesterolo nel sangue; è dunque un alimento particolarmente prezioso per chi soffre di diabete o colesterolo alto.
La cicoria contiene cicorina, inulina, colina, tannino, amido, sali minerali e vitamine, tutte sostanze molto utili all’organismo, grazie alle quali questo vegetale vanta proprietà astringenti, toniche, disinfettanti e disintossicanti.
La cicoria, inoltre, favorisce il funzionamento della cistifellea e dei reni e stimola la digestione. Gli impacchi fatti con il decotto di cicoria aiutano a lenire le irritazioni cutanee.
La cicoria, infine, è considerata un vero toccasana per l’acne.
CuriositÀ
Secondo una credenza popolare la cicoria, soprattutto quella selvatica, sarebbe in grado di risvegliare l’eros. Sarebbe, infatti, un vasodilatatore naturale,
capace di aumentare l’afflusso di sangue agli organi sessuali maschili.
Ricetta
Fave e cicorie selvatiche
i piatti più semplici sono i più buoni
Ricetta
Cicoria in Padella
Ingredienti semplici, sapori decisi