Indice di freschezza? Foglie croccanti e fiore compatto.

INFORMAZIONI
Il cavolfiore verde o cimone è parente del cavolfiore bianco, che però non essendo stato racchiuso all’interno delle foglie ha sviluppato la clorofilla. Tale clorofilla è importantissima per la produzione di emoglobina. Si coltiva da maggio fino a settembre. Si raccoglie dopo circa 90 giorni dal trapianto. Eccezionale qualità del fiore, compatto di un bellissimo colore verde. Arriva a pesare sino a 1,3 kg.

Proprietà
Hanno un basso contenuto di calorie. Essendo molto sazianti sono utili in una dieta ipocalorica. Grazie al perfetto equilibrio dei suoi componenti il cavolo esercita un’azione benefica su tutto l’organismo. Il cavolfiore ha un basso contenuto calorico e presenta ottimo livello di potassio, è molto ricco di minerali, acido folico, fibre, calcio, ferro, fosforo e vitamina C. Utilizzato da sempre per prevenire, curare o alleviare numerosissime malattie, infatti contiene principi attivi anticancro, antibatterici, antinfiammatori, antiossidanti.
Sono depurativi e remineralizzanti e favoriscono la rigenerazione dei tessuti. Possono essere consumati anche in caso di diabete. Secondo alcuni studi americani tra le principali proprietà di questo ortaggio vi è anche quella di prevenire il cancro al colon e l’ulcera. Per uso terapeutico si usano di solito il cavolo cappuccio e il cavolo verza. La clorofilla in essi contenuta favorisce la produzione dell’emoglobina
CuriositÀ
Il cavolfiore è apparso per la prima volta in Asia millenni fa e ha iniziato a diffondersi nelle regioni del Mar Mediterraneo come coltura commestibile, intorno al 600 a.C. Oggi il cavolfiore è un ortaggio utilizzato in molte ricette della cucina italiana, spagnola, turca, cinese, giapponese, francese, indiana, americana. Il cavolfiore è stato importato negli Stati Uniti durante la metà del XVI secolo.
Minestrone di verdure
Il grande classico delle tavole italiane
Sformato di cavolfiori e radicchio
Un piatto gustoso, vegetariano e genuino.